Detrazioni Fiscali

Detrazioni fiscali per la fisioterapia
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare 11/e del giugno 2012, ha stabilito che le prestazioni fisioterapiche sono detraibili nella dichiarazione dei redditi, anche senza la necessità della prescrizione medica. Quest'ultima è necessaria invece, se le fatture vengono portate in detrazione attraverso casse private, fondi privati o assicurazioni.

Detrazioni fiscali per l'osteopatia
L'Agenzia delle Entrate permette la detrazione dalla dichiarazione dei redditi dei trattamenti osteopatici solo se effettuati da un fisioterapista (circolare Agenzia delle Entrate 11/e anno 2014) . I trattamenti sono esenti da IVA. Sul costo del trattamento si aggiunge solo il 4% per la cassa INPS.